Il grande Calibano di Silvia Federici e Leopoldina Fortunati

Scarica qui Il grande Calibano in versione PDF

Il grande Calibano, apparso nel 1984 e il cui sottotitolo è Storia del corpo sociale ribelle nella prima fase del capitale, è una lettura obbligata per comprendere noi stess* nell’epoca capitalistica in cui viviamo. Mette in prospettiva il nostro modo di vivere profondamente individualistico, ossessionato dal lavoro e timoroso del piacere confrontandolo non con un “altro mondo possibile” ancora tutto da inventare, ma con quello che era lo stile di vita delle epoche precapitalistiche, in particolare del tanto vituperato medioevo.

Il sessocidio della caccia alle streghe, la distruzione della conoscenza dei mezzi anticoncezionali, la feroce persecuzione dell’aborto, l’alienazione ed estraneità nel rapporto tra individuo e proprio corpo sono alcuni dei peggioramenti della vita sociale e individuale nel passaggio dal “mondo del valore d’uso” a quello del valore di scambio. Come scrivono le autrici: “L’individuo medioevale, con le sue caratteristiche psicologiche e fisiche, – l’attaccamento/distacco per la vita, la sua conoscenza e accettazione della morte, una disponibilità al gioco che lo fa apparire ai nostri occhi infantile, delle barriere emotive meno spesse delle nostre, un atteggiamento più immediato e manifesto nei confronti della violenza, ecc. – muore nei tanti sudari del nuovo modo di produzione.

Muore nei laboratori della manifattura, per una giornata sempre più gonfia di pluslavoro all’ombra di un tempo ormai meccanizzato, all’interno di uno spazio sempre più violentemente predeterminato, dietro gli steccati delle enclosures, sotto la sferza delle crisi e del rialzo dei prezzi, col marchio del vagabondo, del criminale, del povero. Muore anche tra le fiamme dei roghi, nella macchinizzazione del corpo, sotto il dominio della ragione, nella distruzione della magia, dentro le museruole e le cinture di castità, nello sviluppo della prostituzione, negli editti contro le amiche, nelle leggi contro le danze e le feste, nell’emergere della privacy, dietro la nascita dell’infanzia, di fronte al decollo dell’autorità paterna, nel labirinto del self-control” (pagg. 7-8).

La trasformazione dei corpi in macchine per la produzione è documentata con sezioni sui bambini, sulle buone maniere, sulla struttura delle abitazioni, sui mille modi in cui l’individuo è stato progressivamente isolato, nel tentativo di dare vita all’homo oeconomicus che agisce in modo puramente razionale (almeno così crede…). Scopriamo che i legami sociali erano molto più forti, che il sesso non era tabuizzato, che le donne erano molto più rispettate, mentre la caccia alla streghe ha segnato il cambiamento di regime e l’affermarsi dell’accumulazione del capitale come scopo sociale a cui tutto subordinare allora in Europa come oggi in Africa, come scrive Federici nell’introduzione a Caliban and the witch e sull’International Journal of Women’s Studies dell’ottobre 2008 (http://www.bridgew.edu/soas/ jiws/Oct08/Federici.pdf). Con il passaggio al capitalismo: “Tanto per l’uomo che per la donna il corpo è posto come non valore, come la macchina naturale per eccellenza. Nei confronti del corpo femminile inoltre vi è la determinazione da parte del capitale di farlo lavorare a pieno ritmo anche per quello che concerne la produzione della nuova forza-lavoro. Lo sviluppo della popolazione si fonda sul funzionamento dell’utero come macchina che si può mettere in moto anche ad insaputa e contro la volontà della donna” (pag. 8).
L’attenzione alla magia e al paranormale è l’unica sbavatura personalmente non condivisibile, che si riconnette ai percorsi di ricerca anche di altri storici-filosofi come Giorgio Galli e Luciano Parinetto.