Recent Posts

La dichiarazione di guerra del movimento LGBT alle donne

http://www.gay.it/attualita/news/gpa-madre-surrogata-cambia-idea C’è scritto che il bambino nato da una donna non è niente per lei, appartiene ai “padri”. C’è scritto che la Gran Bretagna ha bisogno di regolamenti, come se non li avesse – il problema è che questi regolamenti non strappano subito una neonata […]

La Gpa come il Kirby

di Daniela Danna (uscito sulla 27ima ora)   Sabato 7 ottobre ho partecipato a Chakra, una trasmissione a favore della Gpa. Non sapevo di essere l’unica voce contraria perché ad esempio la conduttrice non si era mai espressa del tutto a favore. Non sapevo che […]

Presentazione a Bologna

Qui l’audio della presentazione di Fare un figlio etc, con Nicola Riva

“La gravidanza per altri è un dono” (Falso!)

Qui l’audio dell’incontro di presentazione del mio nuovo libro Fare un figlio per altri è giusto (Falso) alla libreria Tadino di Milano con Eleonora Cirant e Cristina Gramolini Qui il video in 4 parti, pagina di AL Zami https://it-it.facebook.com/596112837124503/videos/1370957539640025/ Arcilesbica Zami Milano Pagina Attiva it-it.facebook.com […]

Presentazione a Milano

Venerdì 23 giugno alle ore 18.30 presso la libreria Tadino si svolgerà in anteprima e nel programma del Pride la presentazione di “Fare un figlio per altri è giusto” (Falso!), il mio ultimo libro che uscirà il 6 luglio per Laterza. Libreria Popolare di via […]

PRIMA INIZIATIVA LAICA IN ITALIA CONTRO IL MERCATO DELLA GRAVIDANZA

Evento organizzato a Milano da RUA-Resistenza all’Utero in Affitto presso la Casa dei Diritti, via de Amicis 10, ore 20.30, giovedì 16 marzo

IL MERCATO DELLA GRAVIDANZA

NON E’ UN DIRITTO

È ancora possibile sottrarre la nascita al business?

In Italia il dibattito rispetto alla maternità surrogata sembra polarizzato tra sostenitori, individuati soprattutto nella comunità lgbt e oppositori organizzati nelle reti del cattolicesimo reazionario. La verità è che nel mondo si confrontano visioni assai più complesse e trasversali. Una estesa rete internazionale di associazioni e studiose appartenenti al movimento delle donne e del lesbismo opera da tempo opponendosi al sempre più florido mercato della gravidanza, che anche attraverso il sostegno alcune legislazioni estere, si ammanta di gratuità e solidarietà utilizzando il termine ambiguo della gestazione per altri.

A Milano giovedì 16 marzo alle ore 20,30 RUA organizza il primo evento italiano che intende fare chiarezza sulla gestazione per altri presentata come un dono e libertà procreative, ma che invece è mercificazione di chi nasce e riduzione della madre a cosa.

Nel nostro paese la maternità surrogata è vietata, ma ogni anno moltissime coppie (la gran parte eterosessuali) si recano all’estero e davanti al fatto compiuto, invocano in Italia, il preminente interesse del bambino. Di tutto questo discuteranno Daniela Danna, sociologa dell’Università di Milano, Aurelio Mancuso presidente di Equality Italia, Silvia Niccolai, costituzionalista dell’Università di Cagliari, Marina Terragni, giornalista saggista.

  • La Gpa (gravidanza per altri/maternità surrogata) non è una tecnica di riproduzione assistita: è una gravidanza come le altre
  • Non esiste Gpa altruistica, le donne sono sempre pagate
  • La portatrice che dà alla luce un bambino è sua madre (di nascita)
  • Ma è ridotta ad essere solo una lavoratrice, con controlli sul suo corpo e sulla sua vita
  • Chi va all’estero sceglie paesi dove la Gpa obbliga la madre a separarsi dalla figlia
  • Quello che i committenti acquistano è un neonato
  • Nel caso di gameti propri, acquistano comunque il neonato perché la filiazione è stabilita per legge escludendo la madre, che ha il ruolo di fattrice retribuita
  • I neonati devono essere separati dalla madre solo in circostanze eccezionali, non per l’obbligo di un contratto firmato più di nove mesi prima
  • Siamo contro l’introduzione della Gpa in Italia perché le donne non sono fattrici di bambini “altrui”

Femminicidio: contrordine compagne!

Stamattina la mia radio è autonomamente scivolata da Radiopopolare a Radiomaria, giusto accanto. Il predicatore di turno ce l’aveva con il femminicidio: “…questa violenza prevaricatrice e inaccettabile, espressione di odio e debolezza…” Urge cambiare il bersaglio di Nonunadimeno e di tutte le mobilitazioni femministe antiviolenza: […]

Sulla sentenza di Trento

Cari compagni gay, vi invitiamo a non festeggiare la cancellazione della madre   Il 28 febbraio è stata resa nota la sentenza con la quale una Corte d’appello dello Stato italiano ha accettato un certificato di nascita di un paese che ha stravolto il principio […]

Violenza contro le donne

Una donna ucraina sta per essere espulsa dopo aver denunciato l’aggressione del suo compagno.

https://hurriya.noblogs.org/post/2017/02/20/roma-cie-di-ponte-galeria-lo-stato-risponde-alla-violenza-di-genere-con-le-deportazioni/

La riproduzione artificiale dell’umano

Presentazione del libro  LA RIPRODUZIONE ARTIFICIALE DELL’UMANO Ortica editrice, 2016Con la partecipazione dell’autore ALEXIS ESCUDERO a cura del Collettivo Resistenze al Nanomondo MARTEDÌ 10 – BERGAMO 19.00 aperitivo vegan – 19.30 inizio presentazioneCentro Socio Culturale, via Borgo Palazzo 25MERCOLEDÌ 11 – CAMBIAMENTO: ROVERETO19.30 aperitivo vegan- 20.30 inizio presentazioneCircolo […]

Risposta di RUA al verdetto di Milano

Una coppia di uomini va in California e si compra dei figli. I tribunali italiani validano i loro certificati di nascita senza la madre, la cui sparizione è ottenuta sì ai sensi della legge californiana, ma di una legge che stabilisce che i genitori sono […]

Per il 26 novembre

La manifestazione di Roma per denunciare la violenza contro le donne e sostenere i centri antiviolenza nella Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (https://nonunadimeno.wordpress.com) sembra presa ostaggio di chi vuole sostituire al concetto di violenza degli uomini contro le donne quello di “violenza di genere” anche contro gay e trans, ma purtroppo non per la loro assimilazione al femminile, come dichiarava l’analisi fatta negli anni Settanta che io ancora condivido, ma per togliere significato all’esistenza della differenza sessuale tra uomini e donne. Infatti gli uomini, invece di fare un passo indietro e riflettere sui benefici che l’intero genere maschile trae dalla violenza contro le donne, agire da uomini con uomini per contrastare i meccanismi individuali e collettivi di violenza contro noi donne nel pubblico e nel privato, e manifestare con noi ma senza volere le luci della ribalta, sembra stiano conquistando l’interezza del corteo, dopo un unico blocco iniziale di sole donne.

In queste polemiche, è stata naturalmente ignorata la mia ingenua proposta di contributo artistico per la sezione audio di Nonunadimeno (o per altre sezioni), quindi la divulgo qui con i miei modesti mezzi.

Credo che la forma-canzone sia uno strumento politico potente, e quindi mi sono cimentata nel mettere in questa forma una delle tante storie agghiaccianti di violenza contro le donne, che a differenza di molte altre vede la maltrattata sul banco degli imputati per l’omicidio del marito.

Questo brano è la storia di Vincenzina Ingrassia, che a Biancavilla nell’agosto 2015 ha ucciso il marito che la maltrattava da 40 anni, così come riportata dai giornali. (es. http://catania.gds.it/2015/08/28/omicidio-a-biancavilla-la-moglie-confessa-lho-ucciso-io-perche-era-violento_401469/) Non abbiamo notizie ulteriori sul suo caso dopo l’arresto. Ha usato un rimedio estremo per un male estremo:

Quarant’anni e un giorno: Testo e accordi

 

Ho usato una melodia volutamente semplice, sempre nell’ingenua speranza che si diffonda. Magari la riprenderà qualcuna che ha voce, musicisti e studio di registrazione? Magari qualcuna ne farà un pezzo con più pregi musicali? Magari la canteremo in manifestazione?
Sono anche stata a Messina e ho cercato di avere aggiornamenti sulla sua situazione dai due centri antiviolenza di Catania, invano. mi sarebbe anche piaciuto, mi piacerebbe incontrarla.

Questo caso bisognerebbe seguirlo e farne un caso politico: molto spesso le donne in questa situazione sono condannate con le pene severe dell’omicidio premeditato, molto più alte di quelle dei maltrattanti che le uccidono “non volendo farlo”, con omicidi preterintenzionali per averle troppo picchiate (c’è una ricerca sulla Germania che dimostra questa dismisura). Per molte donne maltrattate purtroppo quando è l’unico modo che hanno di liberarsi dalla violenza.

Se il presidente della Repubblica ha potuto graziare uno che ha ammazzato un ladro che si era introdotto in casa sua, potrà ben farlo con lei.

Nessun regolamento sul corpo delle donne

Questo è un testo contro i regolamenti che introdurrebbero la gpa in Italia, invocati da più parti specialmente nella sinistra. Non è un testo proibizionista, ma è contrario ai contratti e agli scambi di denaro per comprare e vendere esseri umani, che ora in Italia […]

Autodeterminazione in due parole

A seguito della dichiarazione di lesbiche e altr* contrarie all’introduzione in Italia (e ovunque) di regolamenti che consentano la “gestazione per altri”, gli argomenti contrari più diffusi, dopo gli insulti, sono stati 1) l’accusa di voler limitare l’autodeterminazione femminile; 2) l’accusa di ricorrere a una […]

Pride a Milano

Ho partecipato molto criticamente al Pride di Milano, distribuendo un volantino di Arcilesbica (associazione di cui faccio parte) contro la GPA (scaricabile qui), un volantino delle Collettive femministe e queer contro il familismo normalizzante (scaricabile qui), marciando dietro al loro striscione “Rivoluzionarie contronatura” e partecipando alla contestazione contro il sindaco Giuseppe Sala, Commissario straordinario all’Expo (in sintesi: spreco di soldi pubblici e distruzione di terreni agricoli per chiacchiere e luna park sul tema “Nutrire il pianeta”), realizzatore di politiche neoliberali.
“Nessun regolamento sul corpo delle donne” era il cartello che ho portato, illustrato dai mostrini di Laura che hanno decorato il nostro spezzone.
e qui il comunicato delle Collettive: http://www.communianet.org/

Nessuna Santa Alleanza, solo femminismo

In risposta a “La mamma tra clero cattolico e capitale finanziario” di Lidia Cirillo su Communianet Nessuna Santa Alleanza, solo femminismo di Daniela Danna Ci sono molti equivoci nel dibattito politico attuale sulla GPA, cioè gestazione per alt ri, come si è voluto ultimamente chiamare […]

9 giugno La rivoluzione ecologica a Roma

…magari! si tratta solo di un dibattito cui parteciperò con Gaetano Borrelli (Enea), curatore del volume La sostenibilità ambientale. Un manuale per prendere buone decisioni nell’ambito del Cantiere di pace del Cipax, Centro Interconfessionale per la pace www.cipax-roma.it NUOVE ECONOMIE DI PACE: “Rivoluzioni ecologiche” con Daniela […]

4 giugno a IL GUADO a Milano

Milano – Sabato 4 Giugno – Ore 17.00
Un dibattito con chi ha studiato il problema
GRAVIDANZA PER ALTRI. UNA QUESTIONE DELICATA  

IL GUADO, SEDE DI VIA SOPERGA 36
(MM LORETO, MM2 CAIAZZO, MM3 CENTRALE)

Da quasi vent’anni Daniela Danna ha messo le sue competenze di sociologa al servizio della comunità omosessuale, pubblicando libri che inquadrano i temi con cui la comunità LGBT italiana è chiamata a confrontarsi nel contesto più vasto della ricerca scientifica internazionale. Di recente ha pubblicato il libro Contract children. Questioning surrogacy che si segnala per il rigore con cui affronta il tema della “maternità per altri” (molti, in Italia, parlano di “utero in affitto”, dimostrando una superficialità che non tiene conto della delicatezza dell’argomento). Le abbiamo chiesto di venircene a parlare per avere qualche strumento in più per riflettere su questo argomento delicato.
Dopo l’incontro, alle 20.00, ci sarà la nostra cena (ci si può prenotare telefonando al 347 7345323, oppure scrivendo a: gruppodelguado  gmail.com).

Censura, potere patriarcale, maternità surrogata e movimenti

Quando una decina di anni fa mi sono messa a scrivere – in termini positivi, perché questi sono stati i risultati delle mie ricerche sull’accoglienza sociale delle famiglie fondate da lesbiche – di “omogenitorialità” … Leggi tutto: udine ms Il circolo Arci di Udine rimasto […]

Cosa succede in Canada

Un interessante articolo in inglese su dove portano i regolamenti e i “rimborsi spese”, sotto la spinta dall’interesse di cliniche e avvocati a diffondere la maternità surrogata: torontolife.com/city/baby-making-business-surrogacy-market-toronto/ qui alcuni estratti (per chi non sa l’inglese: google translate è migliorato tantissimo): Under Canada’s Assisted Human […]