PRIMA INIZIATIVA LAICA IN ITALIA CONTRO IL MERCATO DELLA GRAVIDANZA
Evento organizzato a Milano da RUA-Resistenza all’Utero in Affitto presso la Casa dei Diritti, via de Amicis 10, ore 20.30, giovedì 16 marzo
IL MERCATO DELLA GRAVIDANZA
NON E’ UN DIRITTO
È ancora possibile sottrarre la nascita al business?
In Italia il dibattito rispetto alla maternità surrogata sembra polarizzato tra sostenitori, individuati soprattutto nella comunità lgbt e oppositori organizzati nelle reti del cattolicesimo reazionario. La verità è che nel mondo si confrontano visioni assai più complesse e trasversali. Una estesa rete internazionale di associazioni e studiose appartenenti al movimento delle donne e del lesbismo opera da tempo opponendosi al sempre più florido mercato della gravidanza, che anche attraverso il sostegno alcune legislazioni estere, si ammanta di gratuità e solidarietà utilizzando il termine ambiguo della gestazione per altri.
A Milano giovedì 16 marzo alle ore 20,30 RUA organizza il primo evento italiano che intende fare chiarezza sulla gestazione per altri presentata come un dono e libertà procreative, ma che invece è mercificazione di chi nasce e riduzione della madre a cosa.
Nel nostro paese la maternità surrogata è vietata, ma ogni anno moltissime coppie (la gran parte eterosessuali) si recano all’estero e davanti al fatto compiuto, invocano in Italia, il preminente interesse del bambino. Di tutto questo discuteranno Daniela Danna, sociologa dell’Università di Milano, Aurelio Mancuso presidente di Equality Italia, Silvia Niccolai, costituzionalista dell’Università di Cagliari, Marina Terragni, giornalista saggista.
- La Gpa (gravidanza per altri/maternità surrogata) non è una tecnica di riproduzione assistita: è una gravidanza come le altre
- Non esiste Gpa altruistica, le donne sono sempre pagate
- La portatrice che dà alla luce un bambino è sua madre (di nascita)
- Ma è ridotta ad essere solo una lavoratrice, con controlli sul suo corpo e sulla sua vita
- Chi va all’estero sceglie paesi dove la Gpa obbliga la madre a separarsi dalla figlia
- Quello che i committenti acquistano è un neonato
- Nel caso di gameti propri, acquistano comunque il neonato perché la filiazione è stabilita per legge escludendo la madre, che ha il ruolo di fattrice retribuita
- I neonati devono essere separati dalla madre solo in circostanze eccezionali, non per l’obbligo di un contratto firmato più di nove mesi prima
- Siamo contro l’introduzione della Gpa in Italia perché le donne non sono fattrici di bambini “altrui”