Nascere e mettere al mondo
Gli Atti della Scuola Estiva, qui scaricabili: volume_ESE_Nascere
Mater Iuris
Mater Iuris. Uscire dalla simmetria giuridica dei sessi nella procreazione. Milano: Editrice XXD 2020
Differenza sessuale; asimmetria giuridica tra i sessi; procreazione; affido condiviso; bigenitorialità; maternità surrogata; conciliazione lavoro e famiglia; violenza contro le donne; amore; matriarcato; aborto; separazioni; etica delle relazioni.
Autrici: Federica Bastiani, Francesca Coppola, Daniela Danna, Sofie della Vanth, Mariachiara Feresin, Barbara Katz Rothman, Cristina Luzzi, Patrizia Romito, M. Dolores Santos Fernandez.
Sesso e genere
L’amore tra donne nella storia
L’amore tra donne nella storia. Roma: Venexia 2019
L’amore tra donne nella storia raccoglie le voci delle donne che hanno espresso questo sentimento con le loro parole private e pubbliche in ambito occidentale, da Saffo a Virginia Woolf.
Il peso dei numeri
Né sesso né lavoro
La Piccola Principe
Dalla parte della natura
Maternità. Surrogata?
Daniela Danna: Maternità. Surrogata? Trieste: Asterios 2017
Che cos’è la maternità? Che cosa diventa la maternità quando è “surrogata”? Si tratta di un contratto, della creazione di un mercato per la filiazione (in astratto, in concreto di neonati). Il libro ci racconta che cosa ci aspetta se la regolamenteremo, sulla base delle esperienze di paesi come la California, il Canada, l’India, Israele, la Grecia, la Gran Bretagna e i pochi altri dove questa transazione commerciale (anche laddove viene chiamata “altruistica”, dal momento che generosi “rimborsi spese” sono sempre previsti per convincere le donne a prestarsi) è stata creata nel diritto e quindi nella società.
Fare un figlio per altri
Daniela Danna: “Fare un figlio per altri è giusto” Falso! Roma-Bari, Laterza 2017
Spesso la ‘gestazione per altri’ o ‘maternità surrogata’ è presentata come un dono, un atto di liberalità e solidarietà da parte di donne generose che aiutano coppie infertili ad avere figli. Ma le cose stanno davvero così? Siamo consapevoli del fatto che non è una ‘tecnica di riproduzione assistita’, bensì una gravidanza come le altre? È giusto considerare delle donne ‘portatrici’ di figli altrui? È giusto che dei neonati siano dati a ‘genitori committenti’ in cambio di denaro?
Vai al sito di XXD
Procreation and population in historical social science
E’ uscita la versione inglese, rivista e aggiornata, de Il peso dei numeri
qui maggiori informazioni:
https://anthempress.com/procreation-and-population-in-historical-social-science-pdf
Ancora dalla parte della Natura
Nuova edizione per VandA, con il capitolo “La guerra al Covid”
qui maggiori informazioni: Casa editrice VandA
Blogroll
- Alleanza Italiana Stop 5G
- Autrici di civiltà. Un sito di donne del passato che ridefiniscono la civiltà
- Blog di Gail Tverberg
- Blog di Sonia Savioli
- blog Il cambiamento
- Children's Health Defense (di Robert Kennedy)
- Comitato internazionale per l'etica della biomedicina
- Commissione Medico-Scientifica indipendente
- Covid19 Truth News | Unite 4 Truth
- feminist current, blog di Meghan Murphy
- Giorgio Agamben
- Giovanni Dall'Orto | A caccia di guai
- Il Pedante Blog di attualità e politica
- il Rovescio. Cronache dallo stato di emergenza
- Il simplicissimus Blog di attualità e politica
- Informazione sul Covid
- Informazione sul Covid: medicina e società
- La gaya scienza
- Medici per la scienza
- nicoletta poidimani spunti e riflessioni per decolonizzare le nostre esistenze
- Notizie sull'"emergenza sanitaria"
- PaginaUno
- Resistenze al nanomondo
- Rete sostenibilità e salute
- Saggi in inglese sulla situazione attuale
- Scritti della femminista radicale Jo Brew
- Sinistra in rete, raccolta di articoli
- Stop 5G Italia – il 5G è un esperimento e la cavia sei tu!
- Sublime e analitico Miguel Martinez
- Transgender e transumanesimo, blog di J. Bilek
- Wolfgang Wodarg: fermò la frode della suina nel 2009, non è riuscito a fermare la frode della Covid
Tag
- Kale by LyraThemes.com.